Il nostro business model:

chiarezza ed efficienza

Unicorn Renewables si fa strada nel panorama delle energie rinnovabili tracciando un percorso verso un futuro sostenibile grazie a acquisizioni strategiche di terreni destinati a progetti fotovoltaici utility scale in Italia. Ciò che ci distingue in modo unico è la nostra visione e il nostro approccio, che si differenziano radicalmente dalla concorrenza. A differenza del resto del mercato, dove la burocrazia spesso diventa un ostacolo insormontabile, noi investiamo in infrastrutture che già possiedono tutti i permessi necessari per l’accesso alla rete elettrica (TICA). La nostra filosofia è chiara: entrare solo con progetti avviati, eliminando il rischio di rimanere bloccati per anni o, peggio ancora, non riuscire a portare a termine i progetti. Mentre il resto del settore può trovarsi escluso dal 99% delle autorizzazioni, noi garantiamo un ingresso sicuro e un progresso costante. Questo approccio innovativo non solo semplifica i processi, ma ci consente anche di mantenere bassi i costi di Capitale di Spesa (CAPEX) rispetto agli standard di settore. Invece di affrontare le incertezze legate alle autorizzazioni, ci concentriamo sull’efficienza e sull’accelerazione del processo di costruzione. Non ci limitiamo alle parole, ma traduciamo la nostra visione in azioni concrete che plasmano un mondo autenticamente sostenibile. Con Unicorn Renewables, siamo più di un fondo energetico infrastrutturale: siamo pionieri della sostenibilità, guidati dalla volontà di creare un impatto positivo e duraturo nel settore delle energie rinnovabili in Italia e oltre.

IL NOSTRO TEAM ESECUTIVO

Andrea Costantino

Laureato in Economia dei mercati e delle Istituzioni Finanziarie presso l’illustre Università Bocconi, Andrea Costantino ha tracciato un percorso di successo nel mondo aziendale, distinguendosi per le sue competenze strategiche e il suo impegno nell’eccellenza operativa.

  • Carriera caratterizzata da posizioni di alto livello nel settore pubblicitario e finanziario, ha contribuito al successo di aziende italiane di primo piano, tra cui Seat Pagine Gialle, dove ha ricoperto ruoli C-level.
  • Fondatore di una delle più importanti società pubblicitarie italiane, dove ha portato innovazione e leadership al settore. La sua capacità di stabilire e coltivare relazioni commerciali di valore è evidente nel suo lavoro con Sua Maestà il Sultano Qaboos, un segno tangibile della sua influenza e della sua reputazione nel mondo degli affari internazionali.
  • Profonda esperienza nel settore finanziario ed energetico, dove si è distinto nei campi del trading fisico di prodotti e della produzione di energia, sfruttando la sua formazione accademica e la sua vasta esperienza sul campo. Nei suoi oltre 15 anni di esperienza in ruoli di leadership nelle società di trading, ha acquisito una conoscenza approfondita dei mercati finanziari e delle dinamiche del trading.
  • Competenze robuste nella gestione degli investimenti e nella gestione di operazioni complesse, come la movimentazione di navi e la negoziazione di derivati del petrolio e dell’energia verde, inclusi i biocarburanti.

Pierangelo Greggio

Grande esperienza in gestioni aziendali complesse e progetti a carattere pubblico.
Pluriennale esperienza professionale nell’ambito della gestione di aziende industriale e di servizi.

  • EADS Airbus – Direttore Amministrativo, Finanziario e Legale, fino alla carica di C.O.O. della filiale Italiana e quindi membro del C.d.A. della stessa.
  • Emerson Group – Chief Financial Controller in Italia e poi in Brasile MD del gruppo
  • Gerber Garment Technologies – Deputy CFO

Giorgia Campolongo

Ingegnere strutturista con specializzazione in ambito di gestione commesse a livello progettuale e realizzativo. Regolare abilitazione all’esercizio della professione, sezione Civile, matricola A2091. Pluriennale esperienza professionale nell’ambito della cantieristica e della progettazione strutturale.

  • Unoenergy IS – Gestione cantieri per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e su coperture. Redazione partiche autorizzative presso gli enti competenti (DILA, PAS, VIA, ecc.). Individuazione e contatto con fornitori, selezione e preventivazione, organizzazione commesse.
  • BPM Engineering – Progettista e coordinatore commessa, Direttore Lavori e Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed Esecuzione, collaudatore opere strutturali; realizzazione di vari interventi in ambito strutturale civile ed industriale, per clienti tra cui (per citarne alcuni): Decal Spa, Caffaro Group, San Marco Petroli, Kemira, Purina.
  • Triveneto Verifiche srl (Ente notificato “ Organismo di certificazione e ispezione”: Da giugno 2013 Verificatore abilitato con decreto ministeriale prot. N.ro 0103029 del 19/06/2013 per verifiche ai sensi del D.P.R 462/01 E S.M.I Per le aree 2,3
  • DBA Progetti SpA – A progettazione strutturale ed assistenza e supervisione cantieri, principali clienti: – ENI: progettazione strutture aree di servizio autostradali ed impianti per autotrazione – API: progettazione strutture aree di servizio autostradali ed impianti per autotrazione – Vodafone Omnitel, TIM, Wind, H3G: progettazione strutture di sostegno apparati per stazioni radiomobili (tipologia tralicci, paline, pali e carrati); – BNL (progetto strutture nuove filiali e restauro filiali esistenti a Firenze, Bologna, Rimini, Milano, Torino, ecc.) – Terna: progetto centrali di trasformazione Fadalto, Bressanone, San Severo, Rossano Calabro

IL NOSTRO TEAM tecnico

Esperienza ultraquarantennale nell’ambito della produzione di energie da fonti rinnovabili, hanno lavorato con società nazionali e internazionali in particolare nel settore degli impianti fotovoltaici

Team onnicomprensivo di capacità tecniche:

  • Oltre 2 GWh di potenza installata
  • Team completo di disegno tecnico
  • Team completo per pannelli fotovoltaici
  • Team completo per carpenteria

Massimo Guercilena

Da sempre attivo nel mondo dell’energia e dell’agricoltura, ha sviluppato una competenza unica nel mondo delle rinnovabili Massimo ha maturato numerosi anni di esperienza nell’industria (energia, agricoltura, immobiliare) e nel private equity. Questo ponte tra finanza e industria è la sua caratteristica distintiva:

  • Interoil SA: Board member e Business Development Manager ESG
  • Blackbird: Amministratore Delegato
  • Gaia Energy: Amministratore Delegato
  • La Faretra: Amministratore Delegato

Stefania Giudice

Opera con un approccio imprenditoriale e orientato all’industria attraverso partecipazioni di investimento gestite in modo indipendente. Si concentra sullo sviluppo di soluzioni sostenibili best-in-class per le società in portafoglio, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine

  • Tramite la sua holding investe in progetti di fotovoltaico ed eolico in Italia
  • Presente nella distribuzione di materiale elettromedicale a livello globale
  • Distribuzione di medicinali in Italia ed all’estero
  • Già presente nel firefighting per raffinerie